Gestisci il tuo profilo online e personalizza la tua esperienza su mt.com
Esplora un portfolio personalizzato, accedi alle quotazioni e gestisci i tuoi dispositivi installati sulla nostra piattaforma digitale estesa.
Queste soluzioni standard per pH sono state progettate per una facile taratura e manutenzione dei sistemi di misurazione del pH in linea ad alta precisione. Più info
I tamponi di pH tecnici, certificati e NIST/DIN tracciabili garantiscono calibrazioni accurate del pH in laboratorio e sono disponibili in bottiglie o bustine monouso. Più info
Le letture del pH sono accurate quanto le soluzioni utilizzate per la calibrazione. La nostra gamma completa di soluzioni di calibrazione del pH soddisfa ogni esigenza di precisione. Trovate la soluzione standard per pH adatta per ogni applicazione.
Le nostre soluzioni standard per pH certificate DAkkS sono verificate da un laboratorio indipendente accreditato ISO 17025, mentre le soluzioni standard per pH NIST/DIN da laboratorio sono prodotte secondo la norma DIN/ISO 19266, offrendo una bassa incertezza (± 0,015 pH). Sono quindi la scelta ideale per i settori molto regolamentati.
Le soluzioni standard per pH di METTLER TOLEDO sono disponibili in bottiglie singole da 250 ml e in confezioni da 6x250 ml. Le nostre soluzioni standard per pH sono disponibili anche in formato da 1 litro e 5 litri. Utilizza le bustine monouso da laboratorio per facilitare la manipolazione e ridurre il rischio di contaminazione.
Per ogni soluzione di calibrazione è disponibile un certificato di analisi specifico per ogni lotto, che documenta il controllo di qualità e l'accuratezza e fornisce la tracciabilità agli istituti metrologici nazionali. Per favorire la conformità alle normative, tutte le SDS (Safety Data Sheet) e le etichette contengono informazioni secondo il GHS (Globally Harmonized System) nelle lingue locali. Più info
Un tampone di pH è una soluzione acquosa di riferimento di valore noto di pH.
Un tampone di pH contiene un acido debole e una base coniugata, o viceversa, in una certa concentrazione. Questo costituisce il sistema tampone. Qualsiasi aggiunta di una piccola quantità di un acido o di una base forte avrà un'influenza minima sul valore del pH del tampone.
I tamponi utilizzati per la calibrazione devono essere scelti in base al pH del campione o del processo.
Ad esempio, se si prevede che il campione abbia un pH di 7,45 o che il processo abbia un intervallo di pH compreso tra 6,9 e 8,4, la calibrazione deve includere i tamponi pH 7,00 e 9,21 (o simili).
|Utilizzare almeno due tamponi freschi per la taratura in laboratorio ed eseguire una calibrazione a due punti in un ambiente di processo.
I tamponi per il pH sono essenziali per la regolazione e la taratura di un sensore di pH per garantire una misurazione accurata.
Non è necessario includere un pH di 7,00 per ogni taratura. Il principio è semplice: per la taratura, sono necessari solo i tamponi pH che raggruppano l'intervallo di pH dei campioni o del processo. Ad esempio, in una situazione di controllo qualità in cui ogni campione deve avere un pH compreso tra 3,5 e 3,8, è sufficiente una calibrazione a due punti con pH 2,00 e 4,01. In questo caso non è necessaria la calibrazione con pH 7,00.
La qualità di una soluzione tampone di pH è garantita solo per i flaconi non aperti e non ancora scaduti. I seguenti suggerimenti consentono di ottimizzare l'uso delle soluzioni tampone di pH dopo l'apertura e durante l'utilizzo in laboratorio. Le soluzioni di calibrazione fresche riducono al minimo l'incertezza di misura e quindi ottimizzano la riproducibilità dei risultati:
Nota: le soluzioni di calibrazione fresche riducono al minimo l'incertezza di misura e quindi ottimizzano la riproducibilità dei risultati.
I certificati di tutte le nostre soluzioni di calibrazione e di molti elettroliti possono essere scaricati dal sito www.mt.com/buffer. Le rispettive schede di sicurezza dei materiali sono disponibili allo stesso indirizzo.
La data di scadenza indica la data fino alla quale il certificato garantisce il valore e l'incertezza di misura associata. Dopo questa data, l'incertezza non può essere garantita, quindi è meglio scartare il tampone pH scaduto.
Non calibrare mai direttamente nel flacone della soluzione. Utilizzare una nuova aliquota di tampone di pH per ogni calibrazione, per garantire che non vi siano contaminazioni nel flacone.
Calibrazioni regolari consentono di ottenere risultati di misura più accurati. Alcune applicazioni potrebbero richiedere una calibrazione prima di ogni misura, ma in generale, per le misure di laboratorio è sufficiente una calibrazione ogni 24 ore. Per la calibrazione, utilizzare sempre tamponi di pH freschi. La misura in linea è diversa, l'intervallo di calibrazione dipende dall'applicazione. Di solito, l'intervallo di calibrazione è di due settimane, ma è possibile variare da giorni a mesi.